Il progetto Orchestra Giovanile PEPITA opera da 17 anni nei quartieri periferici di Milano avendo come obiettivo principale il contrasto alla povertà educativa, affettiva e culturale ed alla dispersione scolastica di bambini ed adolescenti: lo fa attraverso la pratica di uno strumento musicale nel contesto di un’orchestra di ragazzi.
Il progetto E.S.S.E.R.E. (Educazione, Scuola, Suonare, Esprimersi,
Relazionarsi, Emozionarsi) ha la finalità di formare la personalità del bambino
attraverso l’apprendimento scolastico e la pratica strumentale. In questi anni
il progressivo mutamento del tessuto sociale ed etnico dei residenti nelle
varie zone, ha fatto emergere il bisogno crescente di veicolare nella pratica
musicale oltre ai valori di tolleranza ascolto comprensione accettazione
dell’altro anche l’abilità di gestire gli impulsi e l’emotività incontrollati. In
tempi ancora più recenti la capacità di porsi in relazione con gli altri è
diventata indispensabile per crescere e vivere bene nel quartiere e nella
società circostanti.
Il progetto è sviluppato insieme all’Associazione Giovani
e famiglia che si occupa principalmente di erogare un efficace servizio gratuito
di doposcuola ed è rivolto ai bambini dai 9 fino ai 13 anni residenti nelle zone
periferiche di Milano. Si avvale di un supporto psicologico fornito da
professionisti volontari che affiancano i docenti del doposcuola e dei corsi di
musica dando indicazioni sul percorso più efficace da seguire per aiutare i
bambini più fragili.
La musica praticata insieme agli altri
coetanei è uno degli strumenti più validi per acquisire nozioni e per stabilire
relazioni proficue con gli altri. Il progetto è dedicato a contesti sociali
difficili come la periferia Nord Ovest di Milano nei quali “andare bene a
scuola” è una conquista importante e suonare uno strumento musicale è spesso un
sogno.
Il progetto agirà in sinergia con le realtà aggregative già presenti sul territorio, scuola servizi e famiglie per intervenire sulle aree di fragilità più urgenti. Il processo di apprendere nozioni (sapere) e di suonare - quindi entrare in una sfera più profonda ed intima- contribuisce a dare una formazione equilibrata alla giovane personalità in divenire, offre canali di espressione e considerazione di sé spesso ignoti o non valorizzati.
Le due associazioni hanno sviluppato da molto tempo esperienze specifiche e mirate nell’accompagnamento di bambini e ragazzi che si trovano svantaggiati per condizioni socioeconomiche e /o culturali.