Il nostro impegno sul territorio di Milano con il progetto "Sorriso" ci ha portati al
Centro Diurno per ragazzi delle Medie "Pollicino", al Centro Diurno per adolescenti "Graffiti" e al Centro Educativo Territoriale R.E.A.C.T. de L'Impronta Onlus, tutti in Via Depretis. Qui abbiamo avviato nel marzo 2021 degli importanti lavori di ristrutturazione dei locali che si sono conclusi a giugno dello stesso anno con una festa di inaugurazione (vedi foto sotto).
Dal 2002 L'impronta Onlus, importante realtà del territorio di Milano con cui collaboriamo da diversi anni, è presente in questa piazza con diversi servizi rivolti ai minori in situazione di disagio che vengono segnalati dai servizi sociali del Comune di Milano. La pandemia da COVID-19 e le tragiche conseguenze sulla vita e sull’educazione dei giovanissimi, ha portato Children in Crisis Italy a voler impegnarsi ancora di più su questo fronte. Nasce così la volontà di un
nuovo progetto sul territorio a favore dei minori e delle loro famiglie, per favorire la socializzazione e l’aggregazione “sana” attraverso l’organizzazione di attività (culturali, ludico-motorie, formative) che possano accompagnarli nel loro percorso educativo e di sostegno. Da giugno 2021 i ragazzi sono stati coivolti in tantissime attività:
- hanno potuto scoprire i monumenti più importanti della nostra città grazie a visite guidate al Duomo con salite sulle Terrazze e alle merlate del Castello Sforzesco,
- hanno partecipato ad un corso di fumetto e disegno, e in un corso di fotografia, entrambi tenuti da professionisti del mestiere.
- hanno scoperto città d'arte come Venezia, Firenze e Mantova
- si sono rilassati con vancanze al mare e in montagna
- si sono divertiti al bowling, al cinema, all'Idroscalo, ad Acquaworld, al Museo delle Illusioni, Zero Gravity e al Balloon Museum;
- da gennaio 2023, una volta a settimana, partecipano ad un corso di ping pong con insegnanti professionisti.
Tutte queste attività, altrimenti irrealizzabili dalle strutture,
sono fortemente educative, permettono di stimolare la curiosità e l'interesse dei più giovani, promuovendo la conoscenza del territorio e il sano divertimento, e di confrontarsi con “mondi” esterni alla loro quotidianità.