Il Vocational Training Center, centro di formazione professionale inaugurato da Children in Crisis nel 2009, è diventato in poco tempo un punto di riferimento per le donne della Contea di River Cess, in Liberia. Fornendo corsi di panetteria, parrucchiera e sarta, oltre alla possibilità di imparare a leggere e a scrivere, il centro offre soprattutto un'opportunità alle donne: poter diventare indipendenti e più libere.
RIVER CESS – Il contesto
River Cess è una delle 15 contee che formano la Liberia, uno dei paesi più poveri e arretrati del mondo. La contea di River Cess è a sua volta una delle zone più remote e meno sviluppate del paese, duramente colpita dai quattordici anni di guerra civile.
A causa della posizione isolata, nella contea le infrastrutture e i servizi basici sono quasi inesistenti: le strade sono disastrate, non c’è un sistema di trasporti, l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici è minimo e il sistema sanitario e scolastico è estremamente carente sia di personale che di fondi.
Solo poche scuole e classi della contea sono in buone condizioni, con mobili e servizi igienici funzionanti, mentre i libri di testo sono molto scarsi. Con bassi livelli d’istruzione e la disoccupazione giovanile molto alta, i giovani della contea non hanno gli strumenti e le capacità di contribuire allo sviluppo economico e sociale della contea e della nazione.
Vocational Training Center
Il VTC (Vocational Training Center, ovvero Centro di Formazione Professionale) è stato inaugurato da Children in Crisis nel settembre 2009 a Cestos City, il centro più importante della contea di River Cess: la costruzione del centro è stata interamente finanziata da Rottapharm/Madaus.
Il VTC accoglie in media ogni anno 110 donne che seguono i corsi di panetteria, parrucchiere e sartoria: la scelta dei corsi non è casuale, ma è il risultato di un’analisi svolta nella Contea per individuare quali attività potessero dare più prospettive lavorative. Oltre ai corsi, le donne, per la maggior parte analfabete, possono imparare a leggere e a scrivere, e hanno a disposizione una nursery per i bambini. La formazione professionale offerta nel VTC è completa e ha aiutato finora moltissime donne ad avviare una loro attività commerciale, preziosa fonte di sostentamento ma anche di rivalsa sociale, poiché porta ad acquisire maggiore consapevolezza dei loro diritti e delle loro possibilità: dopo il periodo di formazione in aula, le allieve svolgono un mese di apprendistato presso una bottega, a cui segue un corso intensivo di una settimana di “business” per insegnare a gestire un’attività.
Molte donne però, le più emarginate e vulnerabili della Contea, non potevano partecipare alle lezioni che si svolgevano al VTC: troppo lontano dalle loro abitazioni, troppi i costi da affrontare per i viaggi quotidiani, troppo il tempo che avrebbero trascorso fuori casa.
Abbiamo quindi deciso di andare noi da loro e di trasferire i corsi di formazione nella loro comunità (attività di “out-reach”).
Nel 2016, Children in Crisis Italy ha continuato sostenere il VTC con lavori di miglioramento necessari e urgenti.
La riparazione del tetto ormai deteriorato, l'installazione di pannelli solari - in sostituzione dei generatori la cui manutenzione è frequente e molto costosa mentre i pannelli solari, dopo un investimento iniziale, hanno un basso costo e producono energia in maniera costante - permetteranno al VTC non solo di diminuire le spese ma di aumentare il suo potenziale con nuove opportunità di reddito.
Nell'estate del 2016 abbiamo inoltre terminato la costruzione di un nuovo laboratorio di meccanica e carpenteria, attrezzato dei macchinari e degli strumenti necessari e attualmente sono 61 le donne e gli uomini iscritti ai corsi di formazione tecnica di falegnameria e muratura. Le attività sono divise tra teoria in classe, seminari e messa in pratica delle nozioni.
Fino ad oggi il programma di alfabetizzazione e formazione professionale ha raggiunto più di 800 donne.
Una piccola rivoluzione per un contesto, quello di River Cess e della Liberia in generale, in cui le donne vivono una realtà fatta spesso di discriminazione e povertà: la violenza sulle donne è endemica e la Liberia è uno dei paesi con il più alto tasso di gravidanze fra adolescenti. Nonostante la legge riconosca l’uguaglianza tra i sessi, le pratiche consuetudinarie comunque prevalgono, ed alcune sono terrificanti per donne e ragazze, come il diritto di proprietà. La distruzione delle istituzioni durante la guerra ha colpito tutta la popolazione, ma ha particolarmente ridotto l’accesso all’istruzione per ragazze e bambine: ancora adesso il 20% delle giovani tra i 15 e i 24 anni non sa leggere e scrivere.
L’impatto del lavoro di Children in Crisis nella Contea di River Cess è estremamente positivo e il VTC in particolare offre la preziosa opportunità alle donne di imparare, lavorare, essere indipendenti e avere il controllo delle proprie vite: il centro si è trasformato in poco tempo infatti in un punto di riferimento per le donne di Cestos City e dei villaggi vicini.