Grazie ai fondi raccolti tramite donazioni di privati e aziende Children in Crisis Italy, in collaborazione con Children in Crisis Uk e FAWE Liberia, ha costruito la nuova scuola di Gleozohn, nella Contea di River Cess. Questo intervento si inserisce nel programma "
La Scuola per rinascere" di Children in Crisis per favorire lo sviluppo delle zone rurali della Liberia tramite il sostegno all’istruzione e alla formazione.
La nuova Scuola è stata inaugurata durante l’ultima visita di monitoraggio nel Paese, dal 23 al 28 aprile 2017.
PERCHE' GLEOZOHN
La scelta della comunità di
Gelozohn come beneficiaria del nostro intervento è dovuta allo
stato della vecchia scuola che
non era idonea all’insegnamento e al bacino di utenza che comprende diversi villaggi della zona. Inoltre, di assoluta importanza,
la comunità si è dimostrata particolarmente interessata e coinvolta nel sostenere l’istruzione, già sforzandosi entro i propri limiti a dotarsi di un edificio scolastico. La vecchia struttura, costruita appunto dagli abitanti di Gleozohn, era composta da mattoni di fango ed era stata completata, con uno sforzo davvero eccezionale, con un tetto di zinco, che però gravava eccessivamente sui muri non idonei a portare un tale peso, causandone il progressivo sgretolamento.
L’impegno e la motivazione di questa comunità, oltreché il chiaro bisogno di un ambiente idoneo e sicuro per l’istruzione dei suoi bambini, ci hanno indotto a considerarla sicuramente meritevole e adatta al nostro intervento.
LA NUOVA STRUTTURA
L’edificio, completo di banchi e lavagne, accoglie attualmente 315 bambini - di età compresa tra 4 ai 16 anni – provenienti da Gleozohn e dai villaggi limitrofi ed è composto da:
•
9 aule•
un ufficio per gli insegnanti e per il preside (con due servizi igienici)
•
cucina e ripostiglio
• biblioteca
• pozzo per l’acqua con pompa manuale
• servizi igienici ventilati e separati per maschi e femmine predisposti anche per bambini con disabilità motorie
La realizzazione della Scuola di Gleozohn è quindi di fondamentale importanza perché non solo permetterà ai bambini di avere un buon livello di istruzione ma a tutta la comunità di svilupparsi. Nella nuova struttura verranno infatti attuate una serie di attività complementari di formazione e sensibilizzazione igienico-sanitaria, in linea con i Protocolli sulla Scuola emessi dal Ministero dell'Istruzione all'insorgere dell'Ebola, di assoluta importanza per i bambini e gli adulti.
Children in Crisis crede che garantire edifici scolastici stabili e sicuri e un ambiente favorevole sia un obiettivo essenziale per garantire un'istruzione di qualità. Questo è testimoniato dalla scuola di Logan Town che è prosperata dopo la ricostruzione nel 2013: con 431 bambini che la frequentano (dati antecedenti l'epidemia di Ebola), ha avuto un aumento delle frequenze del 45% rispetto alle iscrizioni precedenti, quando la frequentavano solo 297 bambini.
Un particolare ringraziamento a: Eddy De Vita, Ford Interauto, Ugo Fava, Filippo La Mantia, HUG-Tap to donate, Orologeria Luigi Verga, Edoardo Romano, Rubinia Gioielli,